• Insegnare all’aria apertaecco come funziona la scuola nella natura
  • Imparare presso SILVIVAformazioni riuscite con e nella natura
  • Momenti di scoperta nella naturapiù sostenibili grazie ai nostri strumenti
  • La consapevolezzaè più facile da raggiungere, quando è praticata nella natura
IMPARARE NELLA NATURA

Imparare nella e con la natura - anche in momenti straordinari

Imparare all’aria aperta, o per essere più esaustivi, imparare nel mondo reale, si può fare anche a casa, sul balcone o in giardino. Le esperienze in natura sono una risorsa importante per superare tempi difficili.

 

Per questo motivo vogliamo mettere a disposizione di tutte e tutti, una raccolta di attività tratte delle nostre pubblicazioni e dai nostri strumenti. 

Insegnare all’aria aperta - a casa o durante l’insegnamento a distanza

Insegnare all’aria aperta può sembrare contradditorio in questo periodo di crisi quando il motto è “Distanti ma vicini. Proteggiamoci. Ora”. Ma anche restando a casa possiamo imparare molto, ingegnandoci possiamo adattare le attività e i materiali. Per molti bambini come anche per i loro genitori o per tutti noi, questo rappresenta sicuramente una divertente alternativa.

 

E quindi perché non trasformare la sala o la cucina in un luogo dove imparare all’aria aperta? Molte delle attività si possono mettere in pratica utilizzando oggetti di casa: con cuscini vari si possono creare elfi e fate, diventando fotografi in erba si possono scoprire le particolarità di casa, utilizzando diversi oggetti della cucina si possono imparare vari aggettivi e si può stimare l’altezza delle case vicine.

 

Soprattutto nel contesto dell’insegnamento a distanza si possono utilizzare metodi diversi per condividere i risultati: scattando delle foto, creando una storia fotografica, un corto video o un messaggio vocale.

Elfi e fate con i cuscini

Download

Stimare l'altezza di un albero o edificio

Download

Fotografo e macchina fotografica

Download

Il gioco degli aggettivi

Download


Consapevolezza nella natura – rilassarsi e rigenerarsi

Niente di meglio, in questo periodo di isolamento, che fare degli esercizi di consapevolezza: nel giardino di casa, sul balcone o addirittura all’interno. Approfittiamone per ritrovare la calma interiore, per allargare i nostri orizzonti e per essere recettivi a qualcosa di nuovo. Lasciamoci catturare dai dettagli presenti nell’ambiente in cui ci troviamo, prendiamone coscienza con i nostri sensi e immaginiamo nuove possibilità e idee.

Introduzione

Download

Prospettive

Download

Approcci consapevoli

Download

Espandere i sensi nella natura

Download

Trasformare nella natura

Download

Meditazione

Download


Scoperte nella natura - semplici idee per bambini e adulti

Scoprire la piccola fauna del suolo

È possibile scoprire diversi animaletti del suolo anche nel giardino di casa, sotto un sasso, sotto un pezzo di legno e magari anche nei vasi di fiori.

Piccola fauna del suolo

Download

Chiave di determinazione

Download


Progetti creativi

Conoscere e scoprire

Descrivere un animale guardandone la foto, immaginare una sua storia e presentarla agli altri.

Chi sono?

Download

Costruire

Si può costruire una pista per biglie anche in casa utilizzando gli oggetti che abbiamo a disposizione. Con un po’ di fantasia e ingegno è possibile creare qualcosa che si snoda in tutta la casa.

Pista per biglie

Download

Stimare

È possibile stimare l'altezza di un albero o di un edificio vicino, stando nel proprio giardino di casa.

Stimare l'altezza di un albero

Download


Materiale didattico per docenti e attività da fare a casa del WWF Svizzera

Imparare all'aria aperta

Una serie di materiali didattici per docenti incentrati sull'imparare all'aria aperta.

Misurare l'altezza di un albero

Costruire uno xylofono


Tempo per noi

Una selezione di idee e attività per trascorrere al meglio il tempo a casa.

Divertenti attività da fare a casa

Una raccolta di idee e giochi divertenti da fare a casa per ovviare alla noia.

Dossier didattico "Scuola all'aperto"

Scuola all'aperto

Download


Fenologia delle piante

La piattaforma PhaenoNet – un progetto di GLOBE Svizzera – permette di raccogliere e condividere osservazioni riguardanti i cambiamenti stagionali delle piante (crescita e sviluppo). Questa piattaforma riunisce allievi, studenti, docenti, esperti, ricercatori e tutti gli interessati. È possibile inserire osservazioni, visualizzare i dati che altri hanno raccolto e utilizzare diversi strumenti didattici.

Conoscenze sul bosco

BoscoSvizzero

L’associazione svizzera dei proprietari di bosco - BoscoSvizzero - ha realizzato una serie di video esplicativi sul bosco svizzero. Un’ottima idea per portare il bosco a casa vostra!


Biofotoquiz

Imparate a conoscere le piante e gli animali in modo ludico grazie e dei quiz fotografici, adattabili a tutti i livelli di conoscenze. Imparate i nomi delle piante, degli insetti, degli uccelli e dei mammiferi, restando comodamente a casa.

Dizionario degli equivoci forestali

Il piccolo dizionario degli equivoci forestali, tratto dal libro «Vivere il bosco», fornisce le risposte e i chiarimenti ad una serie di credenze popolari legate al bosco. 


Scrivi commento

Commenti: 0