• Insegnare all’aria apertaecco come funziona la scuola nella natura
  • Imparare presso SILVIVAformazioni riuscite con e nella natura
  • Momenti di scoperta nella naturapiù sostenibili grazie ai nostri strumenti
  • La consapevolezzaè più facile da raggiungere, quando è praticata nella natura
IMPARARE NELLA NATURA

Favorire azioni responsabili per il futuro attraverso il contatto con la natura

Le ricerche pubblicate negli ultimi anni indicano come le esperienze vissute da piccoli in natura contribuiscono a creare un legame con quest’ultima e a sviluppare un senso di appartenenza all’ambiente che ci circonda. Al contempo si è constatato come il contatto con la natura si è ulteriormente ridotto rispetto al passato.


Essere confrontati a situazioni ambientali positive ci spinge a capire e a voler proteggere la natura, mentre le situazioni negative ci portano a vivere dei sentimenti di paura e frustrazione. Proprio queste emozioni dovrebbero essere canalizzate in un atteggiamento costruttivo che ci spinge ad agire in maniera responsabile e a riflettere sulle nostre azioni. I nostri valori e ideali ci spingono quindi a compiere delle scelte precise che in un ottica di sviluppo sostenibile sono volte a tutelare e proteggere la natura.

 

Secondo la ricerca presentata qui, è necessario unire queste due componenti per sviluppare nuove idee e azioni sostenibili.


Scrivi commento

Commenti: 0