• Insegnare all’aria apertaecco come funziona la scuola nella natura
  • Imparare presso SILVIVAformazioni riuscite con e nella natura
  • Momenti di scoperta nella naturapiù sostenibili grazie ai nostri strumenti
  • La consapevolezzaè più facile da raggiungere, quando è praticata nella natura
IMPARARE NELLA NATURA

Congresso Europeo di Pedagogia Forestale 2022

È indiscutibile che l'educazione debba contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Ed è anche evidente che l'educazione ambientale è predestinata a questo scopo. Soprattutto la pedagogia forestale e l'educazione attiva in natura.

 

"Come imparare nella e con la natura in tempi di crisi climatica? Prospettive e soluzioni europee". Questo il motto della 16a edizione del Congresso Europeo di Pedagogia Forestale, organizzato quest’anno in Svizzera da SILVIVA insieme alle Scuole nella natura (Naturschulen) di Zurigo e al Parco naturale di Sihlwald. Da mercoledì 11 a venerdì 13 maggio, 120 educatori ed educatrici forestali provenienti da tutta l’Europa hanno potuto toccare con mano la foresta, hanno sperimentato nuovi approcci didattici, hanno parlato di energia e pensiero sistemico, hanno stretto amicizie e rafforzato il dialogo internazionale. Il tutto per puntare ad un’azione più efficente sia a livello globale che locale.

 

Questo articolo è stato pubblicato nella rivista Forestaviva nr. 88.

 

 

Articolo di Lia Beretta.

 

3 giorni, 3 obiettivi da raggiungere

Scopo del Congresso era soprattutto raccogliere, condividere e diffondere strumenti e pratiche esistenti, rendendo i partecipanti consapevoli delle potenzialità dell’educazione ambientale e del grande ventaglio di attività che possono contribuire ad affrontare efficacemente la crisi climatica. Il secondo obiettivo era però anche sfruttare questa preziosa occasione di incontro per sviluppare nuove e innovative offerte educative, dando il via a progetti originali e ulteriori collaborazioni. Infine, le associazioni organizzatrici si sono poste la seguente sfida: proporre una forma di congresso che fosse quanto più possibile neutrale per il clima, in termini di mobilità, alimentazione, ecc. Questo per ispirare i partecipanti a considerare la questione climatica non solo dal punto di vista didattico, ma come aspetto da integrare trasversalmente nel proprio lavoro quotidiano.

 

Una lunga preparazione

Pochi giorni in presenza hanno richiesto quasi un anno di preparazione. A tutti i partecipanti è stato chiesto di sviluppare o migliorare dei progetti forestali legati al clima nel proprio paese, e condividerne i risultati prima del Congresso. Così ad esempio il team dello Slovenian Forestry Institute ha condiviso una canzone e delle cartoline usate con i bambini per illustrare le sfide attuali delle specie arboree legate ai cambiamenti climatici, mentre gli educatori del Vitosha Nature Park (Bulgaria) hanno presentato la loro “foresta in un furgone”, ausilio diddattico per portare il bosco nelle aule scolastiche. Questa metodologia ha permesso delle discussioni approfondite e degli scambi mirati sui successi e le difficoltà riscontrate nella pratica di tutti i giorni, rafforzando l’apprendimento reciproco e dando ad ognuno delle piste concrete da implementare in futuro.

 

Imparare all'aperto, anche da adulti

Attraverso più di 20 ateliers proposti durante i giorni del Congresso, questi e molti altri progetti sono stati discussi, testati, valutati. La maggior parte ha avuto luogo in foresta, sotto forma di “work- and walkshops”, termine che sta a indicare la fusione di lavoro cognitivo e sperimentazione attiva sul campo. In effetti, le lezioni all’aria aperta non dovrebbero essere una prerogativa di bambini e ragazzi in età scolare. Anche gli adulti possono beneficiare grandemente di un momento di apprendimento attivo in natura. Il bilancio conclusivo è molto positivo: oltre ad aver raggiunto gli obiettivi prefissati, il Congresso ha in particolar modo portato alla creazione di nuovi contatti, sia in Svizzera sia all'estero. Ma la lezione più importante appresa è forse questa: la cooperazione con i partner locali è il vero tassello chiave per implementare progetti a favore del clima.

 

 

Risultati, impressioni e approfondimenti:

www.silviva-it.ch/congresso

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0