• Insegnare all’aria apertaecco come funziona la scuola nella natura
  • Imparare presso SILVIVAformazioni riuscite con e nella natura
  • Momenti di scoperta nella naturapiù sostenibili grazie ai nostri strumenti
  • La consapevolezzaè più facile da raggiungere, quando è praticata nella natura
IMPARARE NELLA NATURA

Community «Insegnare all'aria aperta»

Confrontarsi - Ispirarsi - Costruire insieme

Anche voi ritenete che l'insegnamento all'aperto, con uscite regolari e per tutte le materie, dovrebbe essere parte integrante del sistema scolastico? Ritenete che insegnare all'aria aperta sia un complemento importante all’apprendimento in aula?

 

Desiderate incontrare altri docenti, formatori e formatrici, attori scolastici ed extrascolastici, così come altre persone interessate come voi alla promozione dell'insegnamento all'aria aperta?

 

Unitevi a questo movimento nazionale!

Le vostre esperienze, domande e curiosità sono le benvenute!

 

Riassunto del secondo incontro di scambio

Una cinquantina di persone hanno partecipato al secondo incontro della community Insegnare all'aria aperta “Tessere le reti: idee ed esperienze a confronto” che ha avuto luogo il sabato 22 aprile 2023 a Tesserete.

 

La mattinata era dedicata all'esplorazione di diversi luoghi d'insegnamento all'aperto. Infatti, per svolgere una lezione all’aperto non è necessario recarsi per forza in un bosco: anche il cortile della scuola, un parco, un orto o un piazzale sono luoghi di apprendimento interessanti, complementari all’aula.

Tramite diversi atelier in piccoli gruppi, c'è stata la possibilità di vivere attività concrete per riflettere sulle potenzialità di altri luoghi d’apprendimento diversi dal bosco. Gli atelier sono stati proposti dai partecipanti stessi. I contenuti presentati e le discussioni principali sono riassunte di seguito. 

 

Dopo pranzo ci siamo fatti ispirare dall’esempio di esperienze concrete, raccontate da:

  •  Alessio Carmine, docente SUPSI-DFA
  •  Francesco Muraro, Direttore di un istituto comprensivo di Milano e membro della Rete italiana delle scuole all’aperto 
  • Gruppo docenti dell’Istituto scolastico di Stabio 
  • Federico Cahenzli (Patriziato di Losone) e Aline Bracelli (docente scuola elementare Losone)

 

Gli interventi sono stati seguiti da una passeggiata partecipativa per riflettere su come promuovere l’apprendimento all’aperto. Sono state sviluppate delle piste concrete per poter sormontare alcuni ostacoli e, dall’altro canto, per promuovere alcuni aspetti positivi dell’apprendimento all’aperto. 

Il pomeriggio è stato moderato da Fabio Guarneri (éducation21).

 

Materiale della giornata

 

Ateliers del mattino

La flora dei sei continenti, di Raffaele Pellegrino (Dipartimento del territorio)

Scuola fuori dalla porta dell'aula, di Judith Bruscagin

Dimmi dove quando, di Fabrizio Plebani

Basta poco per uscire, anche un prato..., di Manuela Varini

Tra boschi e città: cosa c'è nel mezzo?, di Alessandra Melucci

Stimolati al 100%. Imparare il tedesco nella natura, di Katharina Schaden

Cosa combino all'aperto?, di Federico Cahenzli

 

Tavola rotonda e passeggiata partecipativa

Piste concrete ostacoli e aspetti positivi

Passeggiata partecipativa (rete delle scuole21)

 

Spunti bibliografici

 

Riassunto del primo incontro di scambio

Sabato 7 maggio si è svolta all'aula nel bosco di Bioggio la prima giornata di scambio della Svizzera italiana dedicata all'insegnamento all'aria aperta. Una quarantina di persone, tra cui docenti, educatrici ed educatori ambientali, enti cantonali e ONG con grande entusiasmo hanno partecipato alla prima giornata di scambio, intavolando discussioni costruttive e ispirate, contribuendo così al successo dell'evento.

Il grande interesse mostrato verso questo primo evento conferma il potenziale di sviluppo del lavoro di rete assieme ad altri attori.

 

Al mattino sono stati proposti 2 ateliers e gli scambi sono stati arricchenti. Al pomeriggio sono state presentate alcune proposte pratiche e sono state raccolte le prime idee per come sviluppare e rafforzare questa nuova community!

Infine, davanti ad un ricco aperitivo, abbiamo festeggiato il lancio della community Insegnare all'aria aperta.

 

I contenuti presentati e le discussioni avute sono riassunti di seguito.

     Insegnare in una scuola all'aperto
Atelier di Morena Gabusi

     Esempi di pedagogia forestale
Atelier di Carlo Scheggia 

     Imparare nella natura
Piattaforma online CERDD-DECS
Presentazione di Manuela Varini

     Insegnare all'aperto
Dossier tematico di éducation21

     Bibliografia
Spunti bibliografici e altri spunti

     Atelier community IAA
Raccolta bisogni e piste d'azione

Contatto

Fabienne Lanini

 

Tel. 091 200 21 91

fabienne.lanini@silviva.ch 

Unirsi alla community IAA

Annunciarsi e ricevere le informazioni su tutti i prossimi eventi e le novità della community Insegnare all'aria aperta (IAA).

www.insegnareallariaaperta.ch

Il nuovo sito dedicato al tema dell'insegnamento all'aria aperta, con spunti di idee, riflessioni e tanto altro.

Gruppo Facebook IAA

Un gruppo Facebook Insegnare all'aria aperta creato per favorire la condivisione di esperienze, formazioni e risorse per un insegnamento all'aria aperta nella Svizzera italiana.

Il secondo incontro di scambio in immagini

Il progetto "Insegnare all'aria aperta" è realizzato in collaborazione con il WWF Svizzera.