Le scuole scoprono la gestione forestale
Sei un forestale, un selvicoltore, una selvicoltrice e vuoi mostrare a una classe il tuo lavoro nel bosco? Vuoi avvicinare bambini e ragazzi all’utilizzo e alle funzioni del bosco? Allora aderisci al progetto “Mondo forestale”!
Situazione attuale
- Diversamente da quanto accadeva in passato, oggi la maggior parte dei bambini non ha un legame con il bosco. Molti ragazzi vivono in città e non hanno a disposizione un ambiente boschivo in cui giocare regolarmente.
- La maggior parte dei bambini si reca nel bosco al massimo una o due volte durante l'intero percorso scolastico, e quasi mai in compagnia di un professionista del settore.
- SILVIVA è convinta che simili visite sporadiche non abbiano un impatto duraturo e non favoriscano la creazione di un vero legame con il bosco. Il progetto “Mondo forestale” è quindi improntato sulla continuità e sulla durata: le classi visitano il bosco regolarmente e in ogni stagione sull’arco di due o tre anni.
Perché aderire al progetto?
- Gli allievi creano un legame duraturo e sostenibile con il bosco.
- Gli allievi familiarizzano con il bosco in quanto ecosistema, conoscono e comprendono le attività della gestione forestale e si interessano al bosco e alle esigenze dei suoi rappresentanti.
- I forestali hanno l’occasione di impegnarsi nell’educazione ambientale e di presentarsi positivamente a un pubblico più ampio.
Che cos'è "Mondo forestale"?
- Imparare attraverso l'azione: gli allievi familiarizzano con il mondo dei forestali, accompagnando un forestale o un selvicoltore durante il suo lavoro in un bosco situato in prossimità della sede scolastica.
- Imparare attraverso la scoperta: gli allievi partecipano all’esecuzione di lavori forestali scelti e fanno così esperienza diretta del bosco e delle sue funzioni nel corso delle stagioni.
- Imparare attraverso l'impegno: gli allievi sfruttano appieno le potenzialità del bosco in quanto ambiente didattico per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS).
- Imparare attraverso il legame: la durata del progetto (2-3 anni) permette agli allievi di creare con il bosco un legame duraturo, base per ogni successivo interesse a questo ecosistema e alle necessità dei suoi rappresentanti.
Prestazioni di SILVIVA:
- Nell’ambito del progetto “Mondo forestale”, SILVIVA sostiene la collaborazione tra insegnanti e personale forestale e offre consulenza e supporto in pedagogia forestale.
- Il personale forestale che partecipa al progetto riceve quattro volte all’anno alcune proposte di attività da svolgere nel bosco.
- 1 Set d’attività “Capire il bosco” fornito gratuitamente.
- Sconti sulle formazioni e sulle giornate di perfezionamento SILVIVA.
- Su richiesta, è possibile organizzare per il circondario un corso di formazione continua in pedagogia forestale.
- Possibilità di indennizzo, previo accordo (fino a un massimo di CHF 1000.- all’anno).
- Per ogni anno in cui si svolge il progetto, SILVIVA prepara una valutazione intermedia e finale.
Condizioni
- Per tutta la durata del progetto, il personale forestale accompagna la classe regolarmente nel bosco (4 volte all’anno), mostrando il proprio lavoro tramite diverse attività.
- Se possibile, il personale forestale cerca una particella di bosco che la classe potrà gestire e visitare.

Video

Informazioni sul progetto

Descrizione "Mondo forestale"

Partecipate numerosi!
Volete partecipare al progetto in qualità di forestale?
Compilate il seguente formulario e vi contatteremo per pianificare i prossimi passi.
