SILVIVA: il vostro partner nazionale per l'apprendimento nella e con la natura
Un seme germoglia e cresce un albero: fondazione e sviluppo di SILVIVA
Le radici
Nel 1985, quando il dibattito sulla moria dei boschi raggiunse l'apice, un gruppo di educatrici ed educatori ambientali del WWF dà vita a un nuovo movimento. «Vivere il bosco» mobilita la popolazione a favore del bosco. Il nostro bosco non deve morire! Scuole e associazioni della gioventù organizzano uscite nel bosco, convinti che si protegge soltanto ciò che si conosce e si ama.
Gli effetti
Anziché trasmettere scenari dell'orrore si rendono possibili esperienze positive nella natura. Con grande entusiasmo e instancabile impegno i membri fondatori sviluppano un'organizzazione attiva nelle tre lingue nazionali. Per insegnanti e animatori si redige una documentazione di pianificazione e si progettano formazioni continue, mentre la popolazione è invitata a partecipare a giornate e uscite nel bosco per grandi e piccini.
La richiesta di professionisti per lo svolgimento di questi eventi cresce rapidamente, si sviluppano i primi corsi e nel 2015 SILVIVA ha festeggiato i 10 anni del CAS Educazione ambientale attiva nella natura!
Il bosco
Al centro delle attenzioni vi erano e vi sono tuttora i forestali e i professionisti della caccia, colti di sorpresa dai loro nuovi ruoli di avvocati e ambasciatori del bosco che dimostrano e trasmettono ad altre persone i loro campi di attività. «Vivere il bosco» ha congiunto il mondo del forestale con quello dell'educazione ambientale, assumendo pertanto un ruolo precursore nella pedagogia forestale. SILVIVA si occupa con coerenza di questa eredità.
La missione
Oggi SILVIVA è il centro di competenza nazionale per l'apprendimento nella natura. Con i nostri metodi, forgiamo e approfondiamo le relazioni e i valori del binomio uomo-natura. Incentiviamo le persone a una gestione sostenibile delle proprie e altrui risorse. In tal modo, contribuiamo a risolvere le sfide sociali.
I clienti
Le offerte di SILVIVA sono in prevalenza indirizzate a professionisti, alle istituzioni specializzate e ai cosiddetti «moltiplicatori» (persone che si occupano della divulgazione) nonché alle scuole e al settore sociale (autorità ecc.). Ad esempio, formiamo pedagoghe e pedagoghi della natura professionisti, offriamo una formazione continua agli insegnanti, sviluppiamo offerte di pedagogia della natura in concomitanza con la formazione per uno sviluppo sostenibile oppure ci impegniamo a favore dell'uso del bosco come luogo d'apprendimento.
Volete conoscere la storia di SILVIVA in maniera divertente? Lasciatevi sorprendere dal filmato sottostante!
Il film su SILVIVA: