
Obiettivi - nozioni basilari - metodo di lavoro - cultura dell'organizzazione
«Imparare nella natura e con la natura» è la forma di apprendimento del futuro, volta a promuovere la comprensione del rapporto uomo-natura. In qualità di centro di competenza trilingue, SILVIVA dal 1985 certifica formatori e formatrici a collegare in modo efficace e basato sull’evidenza la natura e l’apprendimento, adottando un approccio strategico, metodico e concettuale, sia sul fronte analogico che digitale. Progetti innovativi come «Mondo forestale», «Insegnamento all’aria aperta» o «CAS Educazione ambientale attiva nella natura» sono sinonimo di apprendimento e insegnamento di qualità nella prassi. SILVIVA vanta un’ampia rete di contatti ed è riconosciuta a livello internazionale. In Svizzera, la Fondazione SILVIVA è partner ufficiale dell’UFAM e ha il compito di occuparsi dell’educazione ambientale a livello nazionale. Il team di SILVIVA fornisce l’accesso a conoscenze tecniche, crea contatti e promuove lo sviluppo di competenze a lungo termine a favore di una Svizzera sostenibile.
SILVIVA è un’organizzazione specializzata nel settore della formazione: non si tratta né di una lobby politica né di un’organizzazione
ambientalista.
I processi evolutivi promuovono una stabilità dinamica:
Il presente documento strategico e basilare di SILVIVA è stato elaborato nel contesto di un processo co-creativo a vari livelli e coinvolgendo un’ampia cerchia di stakeholder nella primavera
2019. Il documento e la sua elaborazione rispecchiano l’approccio e il metodo con cui collaboriamo quotidianamente.
Colleghiamo questa cultura organizzativa alla rivendicazione di sostenibilità che illustra come con approcci olistici ed elementi singoli non riduttivi affrontiamo la complessa struttura della
realtà. Ecco perché il documento rappresenta un approccio globale che nella sua forma concisa, ma completa, contiene tutti gli elementi importanti che caratterizzano e plasmano il lavoro svolto
da SILVIVA.
Pertanto, pure sul piano formale insistiamo sull’interconnessione a livello di riflessione e azione. Magari questo documento risulta utile anche ad altre organizzazioni al momento di strutturare
i loro obiettivi, di definire le basi, il metodo di lavoro e la propria cultura aziendale, al fine di essere pronti ad affrontare le sfide del 21° secolo, agendo e decidendo in modo sostenibile.
Il documento, che in caso di necessità può essere adeguato ed elaborato in qualsiasi momento, mostra lo sviluppo dell’organizzazione e dei membri che ne fanno parte (consiglio di fondazione,
team, formatori e formatrici, alumni). Si tratta da un lato di un documento strategico orientato al futuro e dall’altro di un’immagine circa lo sviluppo della qualità negli scorsi anni.