La rete e i partner di SILVIVA
La rete di SILVIVA: collegare e permeare come il micelio*
SILVIVA coordina la pedagogia forestale e l'educazione ambientale (attiva nella natura) EA(N) in Svizzera collegando i vari offerenti.
Contatti nazionali
Il nostro incarico nazionale come partner dell'Uffico federale dell'ambiente UFAM e la nostra autoconsapevolezza ci impongono, tra le altre cose, di coinvolgere nei nostri progetti l'intera Svizzera in tutte le lingue nazionali. Nella Svizzera tedesca ci troviamo nel cuore di Zurigo, nella Svizzera occidentale annoveriamo un domicilio presso la scuola dei forestali di Lyss e per il Ticino disponiamo di un apposito ambasciatore SILVIVA.
Contatti internazionali
- SILVIVA è membro della European Forestpedagogy Subgroup, dove è responsabile del gruppo di lavoro per lo sviluppo della qualità.
- Partecipiamo regolarmente al congresso annuale della European Forest Pedagogy nonché ad altri workshop, conferenze e incontri.
- «Haus des Waldes», il nostro partner a Stoccarda, è un luogo d'incontro per l'uomo con il bosco.
La nostra rete e i nostri partner formativi nel settore forestale
- Utilizziamo la piattaforma della Comunità di lavoro per il bosco (AfW-CTF) per discutere di questioni ecologiche, sociali ed economiche legate al bosco
- Lavoriamo a strecco contatto con il Codoc (Coordinamento e documentazione per la formazione forestale)
- SILVIVA è membro della Commissione qualità nel settore forestale (CQF), una commissione delle Organizzazioni del mondo del lavoro nel settore forestale (Oml)
- Alcuni progetti li realizziamo assieme a BoscoSvizzero
Partner formativi nel settore forestale
- Fortbildung Wald und Landschaft (FOWALA)
- Centro per la formazione forestrale di Lyss: BZW Lyss
- Centro per la formazione forestale di Maienfeld: BZW Maienfeld
- Scuola universitaria delle scienze agronomiche, forestali e alimentari HAFL
- Gestione forestale e paesaggistica presso il Politecnico federale di Zurigo
Nei diversi cantoni (Sezioni forestali)
- Lista degli indirizzi delle sezioni forestali cantonali presso Codoc
- SILVIVA partecipa alla Conferenza allargata dei direttori cantonali delle foreste (CCF)
Caccia
- Conferenza dei servizi della caccia e della pesca (CCP)
La nostra rete e i partner nel settore dell’EAN, dell’educazione allo sviluppo sostenibile e della pedagogia
- Laboratorio bosco di montagna (BWBW): un "figlio" di SILVIVA ed ora un partner molto importante
- Siamo partner dell'Associazione professionale per l’educazione e la scoperta nella natura (ERBINAT)
- éducation21: la nostra partner per questioni legate all'Educazione allo Sviluppo Sostenibile
- Fachkonferenz Umweltbildung (FUB)
- Come partner della Bildungskoalition NGO (Coalizione per la formazione composta da diverse ONG, n.d.t.) ci impegnamo nel settore della formazione al servizio di bambini e adolescenti e della società civile
- Il Waldkinder SG ragruppa gli specialisti del settore della pedagogia forestale per l'asilo nido
- SILVIVA è membro della Genossenschaft für Naturpädagogik Feuervogel
- Rucksackschule - Educazione ambientale attiva nella natura
- Per un approcio scientifico collaboriamo con GLOBE Svizzera
Educazione ambientale presso organizzazioni per la protezione della natura e dell’ambiente
Reti regionali
- Gruppo di Educazione Ambientale della Svizzera Italiana (Geasi)
- Naturforum Regio Basel
- Naturama Aargau
- IGU Interessengemeinschaft Umweltbildung
- Naturschulen Stadt Zürich
- SILVIVA è membro di Verbund Lebensraum Zürich
- Per il progetto "Umweltschulen - Lernen und Handeln" offriamo formazioni continue intrascolastiche per le scuole di Zurigo (Rete delle scuole21)
- Groupe de coordination sensibilisation nature Genève

Informazioni

*Micelio: definizione tratta da Wikipedia

Curiosità: il più grande fungo della Svizzera