Tutti gli articoli a colpo d'occhio

Abbonatevi al nostro blog
Gli articoli del blog di SILVIVA riportano su temi legati all'educazione ambientale e alla pedagogia forestale.
Abbonamento al Feed RSS del blog SILVIVA
mar
20
dic
2022
Congresso Europeo di Pedagogia Forestale 2022

È indiscutibile che l'educazione debba contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Ed è anche evidente che l'educazione ambientale è predestinata a questo scopo. Soprattutto la pedagogia forestale e l'educazione attiva in natura.
"Come imparare nella e con la natura in tempi di crisi climatica? Prospettive e soluzioni europee". Questo il motto della 16a edizione del Congresso Europeo di Pedagogia Forestale, organizzato quest’anno in Svizzera da SILVIVA insieme alle Scuole nella natura (Naturschulen) di Zurigo e al Parco naturale di Sihlwald. Da mercoledì 11 a venerdì 13 maggio, 120 educatori ed educatrici forestali provenienti da tutta l’Europa hanno potuto toccare con mano la foresta, hanno sperimentato nuovi approcci didattici, hanno parlato di energia e pensiero sistemico, hanno stretto amicizie e rafforzato il dialogo internazionale. Il tutto per puntare ad un’azione più efficente sia a livello globale che locale.
Questo articolo è stato pubblicato nella rivista Forestaviva nr. 88.
lun
20
giu
2022
Scuola all'aria aperta: imparare nella natura è benefico per tutti e tutte!

Imparare all'aperto significa conoscere, apprezzare e rispettare l'ambiente circostante. In un ambiente autentico, gli allievi mostrano una maggiore motivazione all'apprendimento e le loro competenze sociali vengono stimolate. L’insegnamento all’aria aperta migliora il benessere sia dei docenti sia degli allievi, e la fiducia reciproca aumenta.
Nel quadro di una valutazione scientifica, l'Alta Scuola Pedagogica di Zurigo ha condotto uno studio durante le settimane d'azione «Scuola all’aperto» del WWF dal 2018 al 2021. Qui di seguito presentiamo i principali risultati.
lun
30
mag
2022
“Mondo forestale”: evviva il bosco!

In passato, bambini e ragazzi erano soliti trascorrere giornate intere nel bosco, luogo di svago e divertimento come anche di lavoro e approvvigionamento. Oggi non è più così: la maggior parte dei giovani non ha più la possibilità di conoscere il bosco da vicino, né di instaurare un legame forte e duraturo con questo prezioso ecosistema.
Per rispondere a questa mancanza, da più di 10 anni SILVIVA promuove il progetto “Mondo forestale”.
Riunendo il mondo scolastico con i professionisti del settore forestale, le classi interessate vengono accompagnate in un percorso improntato sulla continuità e sulla durata, visitando regolarmente una parcella di bosco in compagnia di un/a forestale o un/a selvicoltore/trice. Questo permette agli allievi e alle allieve non solo di familiarizzare con il bosco in quanto ecosistema (con specifiche funzioni, esigenze ed equilibri), ma anche di scoprire le attività della gestione forestale. Il progetto è particolarmente adatto alle classi del secondo ciclo di scuola elementare o di scuola media, come quelle di Alessio Gallo, docente di scuola speciale annunciatosi presso SILVIVA nell’estate 2021.
lun
13
dic
2021
Pedagogia forestale e protezione del clima - approcci concreti

Nel nostro ultimo articolo sul blog, abbiamo discusso il potenziale della pedagogia forestale per l'educazione climatica. Grazie al suo approccio attivo e pratico, questo principio metodologico è davvero uno strumento molto efficace. Qui vorremmo offrire alcune linee guida per la sua attuazione.
Questo articolo è stato pubblicato in forma abbreviata nella rivista Forestaviva nr. 84.
gio
17
dic
2020