• Insegnare all’aria apertaecco come funziona la scuola nella natura
  • Imparare presso SILVIVAformazioni riuscite con e nella natura
  • Momenti di scoperta nella naturapiù sostenibili grazie ai nostri strumenti
  • La consapevolezzaè più facile da raggiungere, quando è praticata nella natura
IMPARARE NELLA NATURA

Centro di competenza per l'educazione ambientale

Nazionale e unico nel suo genere

Trent'anni di esperienza, un'equipe variegata e competente, un incarico a livello nazionale e il riconoscimento internazionale: oggi SILVIVA è l'unico centro di competenza nazionale per l'educazione ambientale, dotato di una specializzazione nell'educazione ambientale attiva nella natura e nella pedagogia forestale.

Le nostre competenze

  • «Train the trainers»: offrire e incentivare le formazioni (continue) nei settori della pedagogia forestale (PF) e dell'educazione ambientale attiva nella natura (EAN) (punti particolari: a contatto con la natura e basata sull'esperienza) per gruppi di “moltiplicatori” che nel loro ambito dispongono di un ampio raggio d’azione.
  • Incentivazione dell'integrazione della EA(N) nella formazione di forestali e specialisti della caccia nonché nel percorso di formazione di docenti.
  • Coordinazione dell'educazione ambientale, EAN e PF in Svizzera e rete di contatto nazionale:
    • SILVIVA organizza eventi idonei, incentrati su temi d'attualità pertinenti alla EAN e alla PF. Oltre ai convegni in ambito forestale (di portata nazionale e regionale) almeno una volta all'anno si svolge un congresso nazionale con scambio di esperienze, il quale riunisce tutti gli attori importanti attivi nella pedagogia forestale e nell'educazione ambientale attiva nella natura al fine di elaborare insieme soluzioni atte ad affrontare le sfide poste dalla PF e dalla EAN.
    • SILVIVA si impegna in modo proattivo nelle reti di contatto rilevanti, a favore delle questioni della PF e della EAN. SILVIVA contribuisce a tali reti di contatto con la sua competenza, esperienza e innovazione a favore dei partecipanti. Attualmente SILVIVA si impegna nelle seguenti reti di contatto, convegni e associazioni: eKoK, AfW; qsk-Wald (organizzazione del lavoro del mondo forestale), FOWALA, organizzazione del lavoro Ambiente, conferenza specializzata dell'educazione ambientale, Coalizione Educazione ONG, GEASI (Gruppo Educazione Ambientale della Svizzera Italiana), sesu (Service Umwelt), Forum BNE, Réseau Romand EDD, ERBINAT.
  • Contatti internazionali: SILVIVA è presente in Europa e a livello internazionale. Rappresenta gli interessi della Svizzera a livello internazionale nell'ambito dell'educazione ambientale e della pedagogia forestale. SILVIVA è membro della European Forestpedagogy Subgroup, dove è responsabile del gruppo di lavoro per lo sviluppo della qualità. Inoltre, la fondazione partecipa regolarmente all'annuale congresso European Forest Pedagogy Congress nonché ad altri seminari e congressi in base alle necessità e all'idoneità nonché ad altri incontri.Le conoscenze acquisite in occasione di questi eventi organizzati dalle reti di contatto internazionali confluiscono nelle reti/settori svizzeri e permettono lo sviluppo e la crescita della EAN e della PF in Svizzera.
  • Attività di consulenza: SILVIVA è la sede d'informazione e consulenza nazionale (d / f / i) per domande e questioni inerenti alla pedagogia forestale (lavorativa), all'educazione ambientale attiva nella natura nonché all'educazione ambientale in generale.
  • Con la newsletter stagionale edita in tre lingue SILVIVA informa gli specialisti e gli interessati circa le offerte di formazione continua disponibili, nuovi e interessanti progetti, offerte delle organizzazioni partner, sviluppi settoriali, nuovi approcci e novità internazionali.
  • Perizie: SILVIVA posiziona la EA(N) e la PF quale importante questione didattica in un contesto nazionale ed internazionale. Ciò avviene tramite le reti di contatto, i lavori concettuali, l'allestimento di periti, seminari e consulenze tecniche, prese di posizione e pubblicazioni scientifiche.
  • Sviluppo della qualità della EA(N) sia dal punto di vista delle offerte che degli offerenti: grazie all'orientamento pratico della fondazione, l'educazione ambientale attiva nella natura e la pedagogia forestale orientate all'esperienza sono incentivate a tutti i livelli in Svizzera.
  • Intermediazione tra gruppi con esigenze diverse: SILVIVA si impegna costantemente a riconoscere le differenti necessità del settore forestale, del settore degli istruttori ambientali nonché della popolazione nei confronti della natura e del bosco. Assiste i vari gruppi con l'obiettivo di soddisfare in modo ragionevole le rispettive esigenze. L'obiettivo principale consiste nell'incentivare la comprensione della natura e del bosco come spazio vitale indispensabile alla sopravvivenza.
  • Pubbliche relazioni e informazioni in merito alla EA(N) in Svizzera: auspichiamo che le competenze e conoscenze specifiche di SILVIVA non vengano custodite come un sapere arcano, bensì siano messe a disposizione in modo ottimale e comprensibile a una cerchia possibilmente vasta di interessati. Tutto ciò che intraprendiamo ha l'obiettivo di incentivare la pedagogia forestale e l'educazione ambientale attiva nella natura, a renderle più popolari e a sensibilizzare i differenti gruppi target. Tra le altre cose affrontiamo questo compito nei seguenti modi:
    • SILVIVA gestisce un'offerta informativa completa sul presente sito web.
    • SILVIVA mette a disposizione ausili e strumenti che sostengono in modo efficace i gruppi target nel loro lavoro e incentivano le attività di EAN e PF. 
  • Progetti modello per lo sviluppo, l'innovazione e la realizzazione di EA(N) e del suo transfer:
    • il progetto «Mondo del forestale» permette agli allievi e alle allieve di scoprire in modo unico e duraturo il bosco. Accompagnati da un forestale imparano a conoscere una parcella di bosco nel corso delle stagioni, divenendo operativi con lo svolgimento di vari lavori pratici.
Agenda Weiterbildung Naturbezogene Umweltbildung

Avete domande?

La vostra persona di contatto

Rolf Jucker

 

Tel. + 41 44 291 21 80
rolf.jucker@silviva.ch