La natura: un luogo d'apprendimento ideale
Imparare nella natura e con la natura

Siamo noi i primi a farlo e ovunque guardiamo notiamo persone giovani e meno giovani che trascorrono sempre più tempo davanti allo schermo di un notebook, di un tablet o di uno smartphone. Il nostro lavoro e i nostri contatti sociali avvengono sempre più spesso in mondi virtuali o in spazi chiusi.
Ed ecco che emergono concetti come «estraniamento dalla natura» o «sindrome da deficit della natura». Ma è davvero così? Noi umani non siamo per caso fatti per allontanarci dalla natura avvalendoci della tecnologia?
È più ragionevole abbracciare un albero o inneggiare al progresso tecnologico? La sindrome di Bambi è migliore dei giochi elettronici? Il romanticismo della natura e la simbologia degli indiani sono più utili di una copertura di rete permanente e capillare?
Da SILVIVA non facciamo polemica tra dentro e fuori e non vogliamo considerare questi approcci in modo antitetico. Tuttavia prendiamo conoscenza del fatto che: l'esperienza e la scienza dimostrano in modo sempre più inequivocabile che le esperienze didattiche svolte negli spazi naturali reali funzionano. Per raggiungere una buona qualità di vita, gli esseri umani sembrano necessitare in larga misura di contatti ed esperienze nella natura.
Perché imparare negli spazi aperti?
Nel frattempo disponiamo di una vasta gamma di studi scientifici che attesta i risvolti positivi della permanenza, delle attività e dell'apprendimento nella natura.
Stare all'aperto e il regolare contatto con gli spazi naturali hanno un effetto positivo perché:
- rafforzano l'autocoscienza e il benessere sociale;
- influiscono positivamente sulle capacità motorie, creative e cognitive;
- sono globali, ricchi di spunti e ragionevoli;
- aumentano la resistenza umana;
- favoriscono uno sviluppo salutare del bambino;
- incentivano l'autostima, la concentrazione e la facoltà di cooperazione;
- offrono opportunità d'apprendimento sulla base di situazioni reali;
- contribuiscono al successo di comunità eque, democratiche e sostenibili.

Avete domande?
Voglia d'imparare?

Schede tecniche

Apprendere nella natura: i vantaggi in sintesi

Il bosco: un luogo d'apprendimento particolare

5 buone ragione per favorire l'apprendimento all'aria aperta