• Insegnare all’aria apertaecco come funziona la scuola nella natura
  • Imparare presso SILVIVAformazioni riuscite con e nella natura
  • Momenti di scoperta nella naturapiù sostenibili grazie ai nostri strumenti
  • La consapevolezzaè più facile da raggiungere, quando è praticata nella natura
IMPARARE NELLA NATURA

Imparare all'aria aperta in tempi di crisi climatica

Come possiamo utilizzare la metodologia dell'educazione ambientale attiva nella natura per scongiurare la crisi climatica? Quali caratteristiche possiede un'educazione climatica efficace e basata sull'EAN?

Giornata di perfezionamento nazionale EAN 2021: venerdì 17 settembre 2021, Bienne

La giornata di perfezionamento di SILVIVA del 2021 è dedicata al cambiamento climatico. È indiscutibile che l'educazione deve dare un contributo alla lotta contro il cambiamento climatico, ed è altrettanto chiaro che l'educazione ambientale è predestinata a questo. Ma cosa può fare e come può essere efficace?

 

  • Che aspetto ha l'EAN ai tempi del cambiamento climatico? Quali progetti, programmi e approcci esistono?
  • Come possono/devono essere progettate le offerte EAN in modo che diano un contributo contro il riscaldamento climatico? E come possono essere ulteriormente sviluppate?
  • Come possono le intuizioni dell'educazione climatica arricchire la metodologia dell'EAN?

Queste e altre domande simili saranno sollevate e discusse alla giornata di perfezionamento.

Venerdì 17.9.2021 a Bienne, nell'ambito del 2° #SilvivaBarCamp, raccoglieremo insieme ciò che già esiste nell'EAN sul tema del clima e discuteremo come renderlo ancora più efficace.

 

Sabato 18.9.2021, sulla base dei risultati del giorno precedente al 1° #SilvivaHackDays a Zurigo e a Losanna, approfondiremo le idee, le renderemo concrete, le implementeremo, le adatteremo a livello locale, ... In modo che possano diventare il più efficaci possibile.

Le conferenze possono anche essere frequentate indipendentemente l'una dall'altra.

Data

venerdì 17 settembre 2021

 

Luogo

Presso il Berufsbildungszentrum Biel-Bienne e la PH BEJUNE in Biel

 

Costo

Per via della nuova forma della giornata è stato possibile ridurre i costi della metà.

Ulteriori riduzioni di prezzo sono possibili a seconda dei contributi come sponsor.

 

Un giorno: CHF 75.-, due giorni: CHF 120.-, incluso il pranzo

(Prezzo ridotto: un giorno, CHF 60.-, due giorni: CHF 100.-, incluso il pranzo)o

 

Il prezzo ridotto è valido solo per le seguenti persone (presentanto un giustificativo):

  • partecipanti al CAS o alumni di SILVIVA
  • partecipanti al FSEA o alumni di SILVIVA
  • partner del progetto Mondo forestale
  • insegnanti delle scuole pilota del progetto Insegnare all'aria aperta
  • membri di ERBINAT
  • collaboratori delle seguenti organizzazioni: PUSCH, Centro di formazione forestale di Lyss, Rete dei parchi svizzeri, Rete svizzera dei centri natura, WWF Svizzera

Tutti i formatori e le formatrici di SILVIVA attivi nel 2021 non pagato la tassa d'iscrizione.

 

Forma

La giornata nazionale sarà data in tedesco e francese.

 

Viste le ottime esperienze vissute con il primo #SilvivaBarCamp, abbiamo deciso di mantere la stessa forma e di proporvela come BarCamp (una non-conferenza legata all'openspace).

Quello che abbiamo anche imparato è che le sessioni di 45 minuti spesso non sono sufficienti. Molti partecipanti vorrebbero discutere ulteriormente, approfondire e se possibile concretizzare i risultati della giornata di perfezionamento e mettere in pratica fin da subito il più possibile. Quest'anno, offriremo lo spazio per questo al primo SILVIVA HackDays. Questi avranno luogo sabato 18 settembre 2021 a Zurigo e a Losanna.

Iscrizione

in francese

in tedesco

Termine d'iscrizione: 30 agosto 2021

Agenda Weiterbildung Naturbezogene Umweltbildung

Avete domande?

Christian Stocker

christian.stocker@silviva.ch

 

Tel. +41 44 291 21 91

Con il sostegno dell'Ufficio federale dell'ambiente e con il patronato di ERBINAT